Visualizzazione post con etichetta attualita'. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta attualita'. Mostra tutti i post

lunedì 21 marzo 2011

Libia: il dittatore non è un affare interno

La dramma libica oggi attira l’attenzione del tutto mondo,  non si spengono gli accesi discussioni tra i sostenitori di Gheddafi che accusano le forze occidentali di mettere in rischio le vite della popolazione libica pur di procurarsi due barili di petrolio in più o ancora peggio per salvale la propria immagine, che purtroppo ormai è in pieno stato di decomposizione, e tra quelli che vedono nei aerei dei alleati, pieni di bombe, gli uccelli della democrazia, che volano con la velocità ultrasonora verso le coste libiche per portare al Popolo la democrazia e  la  liberta, e salvarlo dalle crudelta di  dittatura.
Sotto voglio pubblicare la traduzione del post di Han Han, il più famoso blogger cinese, che oggi ha scritto sul conflitto libico, intitolando la pubblicazione come "Il dittatore non è un affeare interno".  Han Han rappresenta la corrente del pensiero non sempre in conformità con la posizione del governo, ma ha sempre un forte riscontro tra le masse popolari cinesi, quindi si potrebbe dire, che esprime quello che pensano i cinesi comuni.


lunedì 28 febbraio 2011

www.boxun.com - il sito dei gelsomini ribelli


La "rivoluzione dei gelsomini" in Cina, nonostante la reazione pronta e severa degli autorità, non si spegne ancora. "Cibo, lavoro, casa, giustizia" - ecco sono gli slogan dei "gelsomini", che riescano persino a conquistare l'attenzione e la disponibilità del primo ministro Wen Jiabao, inviando la lettera al Congresso del Popolo tramite il sito http://www.boxun.com/ (al momento sembra oscurato).
http://www.boxun.com/ (博讯新闻网) è il sito della comunità' cinese in esilio, sulle pagine di quale si parla della politica internazionale, diritti dell'uomo, abusi sulle persone in Cina, notizie e tanto altro. Qui si sostiene la libertà dell'espressione e si permette di pubblicare le notizie ed informazioni dai fonti non sempre in conformità con la linea generale del Drago. C'e anche la parte dedicata alla letteratura, storia, commenti politici.
Attualmente boxun.com è oscurato sul territorio cinese, ma ora sembra non è più visibile anche oltremare.

Secondo me, è una risorsa decisamente da visitare non appena sarà di nuovo on-line, anche perché' come si sa, le cose poco interessante e intuiti non si oscurano mai:)


lunedì 21 febbraio 2011

Il blog piu' letto al mondo - Han Han



Il blog di Han Han è decisamente uno dei più famosi e più letti nel mondo. Sin dalla sua nascita nel 2006 i post pubblicati dall'suo attore: scrittore, intellettuale e pilota di rally hanno fatto la notizia, rispecchiando i problemi più acuti della nuova società cinese e ponendo le domande spesso scomodissime alle autorità cinesi.


Qui voglio riportare la traduzione del suo ultimo post, dedicato all'inflazione.


Quando guido, la mia macchina fa rumore; “hai qualche problema con la marmitta” – mi domandano gli amici? “No, non è la marmitta” – rispondo – “ e il rumore dei soldi”. Metto sempre parecchie spicci in macchina, cosi li ho pronti per dare ai mendicanti che si trovano intorno alla mia macchina quando sono fermo al rosso o mentre parcheggio.
Quel che provo per loro non è un sentimento semplice, da un lato, so che la buona parte di questi sono finti, perche' mi capita spesso di uscire tardi, le strade sono ormai vuote, e ho visto piu' volte quando mendicanti andavano via facendosi venire a prendere con la macchina, dall'altro lato, non mi importa se sono veri o falsi, perche' alcuni suscitano veramente la pietà, quindi, di solito per loro è sufficiente soltanto incrociarmi sulla strada per ottenere un'po' di denaro.
Con il tempo pero' sono diventato completamente insensibile, non ho più la compassione nel mio cuore – dare l'elemosina è diventata l’abitudine. Nel mio Paese i mendicanti sono dappertutto, i bambini rappresentano una gran fetta di loro, succede che ti seguono per strada, in modo particolare se passeggi con la ragazza, se li rifiuti la moneta, significa , che hai il cuore di cemento, invece se dai un’po' di soldi ad uno di loro, i bambini ti circondano immediatamente, e anche se hai ancora con te tantissimi monetine, è di sicuro che non saranno sufficienti, certamente poi offrirgli delle banconote, ma questo ti fara' sembrare un bel pezzo di bastardo, che se la tira, e in più per lungo tempo ti resta la sensazione di aver fatto le cose sbagliate.
Io vengo circondato spesso, una volta ho dato la banconote a un ragazzo:
"amico," gli dissi, “ora sei debitore verso i tuoi compagni, devi dargli tu delle monetine, perche' io non ne ho”. Quel ragazzo mi guardò , rise e scappo, io invece in un attimo vengo circondato dai altri ragazzini, gli avevo appesi dappertutto, sembrava incontro tra i figli e il padre tornato per la festa di primavera.
Pero, grazie ai mendicanti riesco capire la vera misura di inflazione nel paese: oggi quando gli do la monetina la gratitudine nei loro occhi è mica la stessa di qualche anno fa.
L'originale del post si trova qui sotto il titolo .

Per approfondire l'argomento di inflazione in Cina si puo' consultare: qui e qui .

lunedì 14 febbraio 2011

La Struttura Politica Cinese



La Repubblica Popolare Cinese 中华人民共和国, è lo stato socialista 社会主义国家 guidato dal Patito comunista cinese 中国共产党 .
La struttura del potere cinese è duale: da un lato il Partito comunista (PCC) 中国共产党, dall’altra lo Stato 国家. Di fatto, il Partito esercita un controllo sulla struttura statale, anche se diversi poteri e cariche spesso confliggono e si bilanciano. Questo controllo si esercita sia attraverso un controllo generale dell’apparato amministrativo, sia attraverso la collocazione di membri del Partito nei posti chiave della struttura statale. In pratica, per fare carriera politica, è indispensabile essere membri del PCC.

LO STATO

Secondo la costituzione, il più alto organo del potere politico è l’Assemblea nazionale del popolo, 全国人民代表大会, 简称“全国人大" i cui membri sono eletti in carica per cinque anni. Si riunisce due volte l’anno; nelle fasi in cui non è convocata, le sue prerogative sono esercitate dal Comitato Permanente dell'Ufficio Politico, 常务委员会.
Appartenenti alla struttura dello Stato sono anche il Presidente della Repubblica Popolare 中华人民共和国主席, che promulga le leggi decise dall’Assemblea ed esercita funzioni rappresentative - e Il Consiglio di Stato Cinese (政协)全国委员会, cioè il governo centrale popolare, il supremo organismo amministrativo dello Stato, incaricato di applicare le leggi elaborate e le decisioni approvate dall’Assemblea Popolare Nazionale e dal suo Comitato Permanente, e di elaborare rapporti di lavoro. Il Consiglio di Stato ha il potere di intraprendere misure, elaborare regolamenti amministrativi ed emanare decisioni e ordini nell’ambito della sua giurisdizione. E’ composto dal Premier, 4 vice premier, 5 consiglieri di Stato, 29 ministri e capi delle commissioni. Questo organismo, come tutti gli esecutivi, ha anche il compito di proporre disegni di legge.

IL PARTITO
E’ una struttura piramidale: il Congresso Nazionale , 中央委员会che si tiene ogni 5 anni, elegge il Comitato Centrale 中国共产党中央委员会(简称“中共中央”、“党中央”) che resta in carica un lustro e che a sua volta nomina L'Ufficio Politico 中国共产党中央委员会政治局 简称“中央政治局" composto da 24 membri.
Ma la vera sede del potere è il Comitato Permanente 中央政治局常务委员会 di quest’ultimo, in cui siedono 9 membri. Questo è il vero cuore decisionale della politica cinese, perché le leggi proposte dal Consiglio di Stato devono passare attraverso controllo e approvazione del Comitato permanente del Politburo, prima di essere inoltrate all’Assemblea. E’ qui che si svolgono - durante riunioni frequenti e segretissime - le lotte più aspre tra i leader cinesi, come in occasione dei fatti di Tienanmen del 1989. Attualmente, i membri del Comitato permanente del Politburo sono:Hu Jintao, Wu Bangguo, Wen Jiabao, Jia Qinglin, Zeng Qinghong, Huang Ju, Wu Guanzheng, Li Changchun, Luo Gan. (胡锦涛 吴邦国 温家宝 贾庆林 曾庆红 黄菊 吴官正 李长春 罗干 (逝世).

La Segreteria generale中国书记处书记 è l’organismo amministrativo del Comitato Centrale e dell'Ufficio Politico, convoca inoltre le sedute degli altri organismi.
La Commissione militare centrale 国防委员会 dirige tutte le forze armate, è guidata da un Presidente che resta in carica cinque anni. I suoi membri sono nominati dal Comitato Centrale.
Infine, c’è la Commissione di ispezione disciplinare 执行委员会 , che svolge attività di controllo.
La lotta tra i leader cinesi, si traduce essenzialmente nell’accumulo di cariche e nell’esautorazione degli avversari. Hu Jintao, per esempio, è attualmente Presidente della Repubblica Popolare, Presidente della Commissione militare centrale e Segretario Generale del PCC.

NOTA: nelle regioni amministrative speciali di Hong Kong 香港 e Macao 澳门, il PCC non è parte integrante del sistema di governo. Nelle regioni autonome, il capo dell’esecutivo locale è un membro del gruppo etnico dominante, mentre il segretario del PCC è un non locale, generalmente di etnia han.

NOTA: il materiale per il post è stato preso dal blog di Chen Ying http://www.chen-ying.net/blog/

interessante:)


http://www.56.com/ qui si puo' trovare la musica, i film ed i clip divertenti, molto simile a youtube.com

http://www.youku.com/ il sito, dove si puo' vedere e scaricare i film cinese.

http://www.imqq.com/ da qui si può scaricare il messenger cinese.